

Comunicato stampa
Il doping delle banche centrali genera “value traps”
Munsbach, 13 luglio 2020 - “Gli attuali interventi delle banche centrali accentuano la sovraperformance di società growth rispetto alle omologhe value, dal momento che molte delle imprese interessate costituiscono delle value traps: mostrano prezzi interessanti, ma non hanno reali prospettive di crescita. Per il futuro, sarà sempre più importante porre il rendimento atteso in relazione con il rischio d'insolvenza, che oggi sta perdendo di efficacia quale indicatore, sia che si tratti di obbligazioni sia di azioni”. È il parere di Michael Blümke, portfolio manager del fondo Ethna-Aktiv.
Per secoli, le banche sono state i principali finanziatori delle imprese. Soltanto la crescente cartolarizzazione dei crediti ha reso possibile la creazione del mercato obbligazionario come lo conosciamo oggi. Le obbligazioni societarie rappresentano attualmente oltre la metà del debito in essere delle imprese. Volendo semplificare, si può dire che il ruolo delle banche centrali consiste oggi nel fissare il costo del denaro tramite i tassi d'interesse a breve termine. Questo incide direttamente sulla domanda di denaro e quindi anche sul mercato obbligazionario, che stabilisce il prezzo del rischio d'insolvenza tramite i relativi spread creditizi. Ciò significa quindi che il prezzo delle obbligazioni emesse da ogni singola impresa viene fissato in base alla sua affidabilità creditizia, tramite il meccanismo di domanda e offerta.
Nella pratica però le cose non stanno proprio così. Non solo i tassi d'interesse delle banche centrali scesi a minimi record hanno con il tempo causato forti aumenti di prezzo di molte asset class, ma, con i recenti programmi di acquisto di obbligazioni societarie, anche gli interventi diretti delle autorità monetarie sui mercati hanno raggiunto livelli senza precedenti. Questa politica, già da qualche anno parte della prassi della Banca centrale europea, è stata ora adottata anche dalla Federal Reserve statunitense. La Fed ha addirittura cominciato a inserire nel proprio bilancio obbligazioni non investment grade. Ciò significa, di fatto, che il prezzo del rischio di insolvenza delle imprese viene sovvertito da un acquirente insensibile ai prezzi.
“L'espressione della volontà di un acquirente così potente, in grado di stampare, se lo vuole, i fondi di cui necessita, basta da sola a influenzare a lungo termine il mercato”, sottolinea Blümke. “Con gli interventi delle banche centrali, il rischio d'insolvenza perde efficacia quale indicatore”.
La prima conseguenza di una situazione di questo tipo è che le imprese con modelli di business antieconomici restano operative giacché potranno attingere anche in futuro al finanziamento di terzi a condizioni per loro accettabili. Sul piano macroeconomico, ciò implica un'allocazione errata di cospicue quantità di capitale. Inoltre, poiché molte delle imprese interessate costituiscono delle value traps – mostrano prezzi interessanti, ma non hanno reali prospettive di crescita – tali interventi accentuano la sovraperformance di società growth rispetto alle omologhe value.
La seconda conseguenza è che i tassi d'interesse bassi e la sottovalutazione del rischio di credito premiano il cosiddetto financial engineering, invece di promuovere investimenti alternativi e sostenibili. Questo determinerà a lungo termine una crescita economica più debole e il calo dei rendimenti.
La terza conseguenza di questi provvedimenti riguarda gli investimenti di capitale in generale e il moral hazard in particolare. Nel contesto attuale, la prudenza dei gestori che hanno consapevolmente ridotto i rischi nei portafogli prevedendo una grave recessione e il conseguente aumento delle insolvenze non è stata ricompensata. I migliori rendimenti sono stati invece messi a segno da coloro che, dopo l'annuncio dei programmi delle banche centrali, hanno investito ancora più aggressivamente. La certezza che per un certo periodo di tempo le banche centrali avrebbero nazionalizzato il rischio di credito ha impresso enorme slancio agli acquisti, privando gli investimenti di qualsiasi nesso con la realtà delle aziende.
“A questo punto si pone naturalmente la domanda di come procedere guardando al futuro”, conclude Blümke. “La tentazione di saltare sul treno delle banche centrali puntando sugli investimenti a più alto rendimento può essere grande, ma occorre cautela. Dubitiamo che la liquidità apparentemente infinita immessa dalle banche centrali potrà assicurare eterna solvibilità”.
Please contact us at any time if you have questions or suggestions.
ETHENEA Independent Investors S.A.
16, rue Gabriel Lippmann · 5365 Munsbach
Phone +352 276 921-0 · Fax +352 276 921-1099
info@ethenea.com · ethenea.com
La presente comunicazione marketing è destinata esclusivamente a fini informativi. È vietata la trasmissione a persone residenti in paesi in cui il fondo non è autorizzato alla distribuzione, in particolare negli Stati Uniti o a persone statunitensi. Le informazioni non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari e non sostituiscono la consulenza personalizzata all'investitore o al prodotto. Non tengono conto degli obiettivi di investimento individuali, della situazione finanziaria o delle esigenze particolari del destinatario. Prima di prendere una decisione di investimento, è necessario leggere attentamente i documenti di vendita vigenti (prospetto, documenti contenenti le informazioni chiave/PRIIPs-KIDs, relazioni semestrali e annuali). Questi documenti sono disponibili in tedesco e in traduzione non ufficiale presso ETHENEA Independent Investors S.A., la banca depositaria, gli agenti di pagamento o informazione nazionali e su www.ethenea.com. I principali termini tecnici sono disponibili nel glossario su www.ethenea.com/glossario/. Informazioni dettagliate su opportunità e rischi dei nostri prodotti sono disponibili nel prospetto vigente. I rendimenti del passato non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri. Prezzi, valori e rendimenti possono aumentare o diminuire e portare alla perdita totale del capitale investito. Gli investimenti in valute estere sono soggetti a rischi valutari aggiuntivi. Dalle informazioni fornite non si possono derivare impegni o garanzie vincolanti per risultati futuri. Ipotesi e contenuti possono cambiare senza preavviso. La composizione del portafoglio può cambiare in qualsiasi momento. Il presente documento non costituisce una completa informativa sui rischi. La distribuzione del prodotto può comportare remunerazioni a favore della società di gestione, di società collegate o di partner distributivi. Fanno fede le informazioni su remunerazioni e costi contenute nel prospetto vigente. Un elenco degli agenti di pagamento e informazione nazionali, un riepilogo dei diritti degli investitori e informazioni sui rischi di un errato calcolo del valore netto d'inventario sono disponibili su www.ethenea.com/note-legali/. In caso di errore nel calcolo del NAV, l'indennizzo avverrà secondo la Circolare CSSF 24/856; per quote sottoscritte tramite intermediari finanziari, l'indennizzo può essere limitato. Informazioni per gli investitori in Svizzera: Il paese d'origine del fondo d'investimento collettivo è il Lussemburgo. Il rappresentante in Svizzera è IPConcept (Schweiz) AG, Bellerivestrasse 36, CH-8008 Zurigo. L'agente di pagamento in Svizzera è DZ PRIVATBANK (Schweiz) AG, Bellerivestrasse 36, CH-8008 Zurigo. Il prospetto, i documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIPs-KIDs), lo statuto e le relazioni annuali e semestrali possono essere ottenuti gratuitamente dal rappresentante. Informazioni per gli investitori in Belgio: Il prospetto, i documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIPs-KIDs), le relazioni annuali e semestrali del comparto sono disponibili gratuitamente in francese su richiesta presso ETHENEA Independent Investors S.A., 16, rue Gabriel Lippmann, 5365 Munsbach, Lussemburgo e presso il rappresentante: DZ PRIVATBANK S.A., 4, rue Thomas Edison, L-1445 Strassen, Lussemburgo. Nonostante la massima cura, non si garantisce l'esattezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Fanno fede esclusivamente i documenti originali in tedesco; le traduzioni sono solo a scopo informativo. L'utilizzo di formati pubblicitari digitali è a proprio rischio; la società di gestione non si assume alcuna responsabilità per malfunzionamenti tecnici o violazioni della protezione dei dati da parte di fornitori di informazioni esterni. L'utilizzo è consentita solo nei paesi in cui è legalmente permessa. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. Qualsiasi riproduzione, distribuzione o pubblicazione, totale o parziale, è consentita solo previo consenso scritto della società di gestione. Copyright © ETHENEA Independent Investors S.A. (2025). Tutti i diritti riservati. 16.09.2020