Il mercato come complice: come l’indipendenza della politica monetaria va erodendo
«La domanda non è più se il sistema di politica monetaria degli Stati Uniti cambierà, ma quanto rapidamente e con quali conseguenze per i mercati dei capitali», commenta Jörg Held, Head of Portfolio Management. «Il fatto è che i mercati stanno già prezzando questo cambiamento, molto prima che venga dichiarato apertamente.»
La Federal Reserve (Fed) sta vivendo un cambio di paradigma. Quello che era iniziato come uno scontro sui social media e poi si era trasformato in un’influenza politica puntuale si è evoluto in una questione sistemica riguardante gli equilibri di potere nella politica monetaria.
«La logica di mercato è semplice: tassi più bassi aumentano i multipli di valutazione, riducono i costi di rifinanziamento e indeboliscono il dollaro. Proprio questi effetti corrispondono alle preferenze di politica economica esplicitamente formulate da Trump. In questo modo, la fiducia nell’indipendenza della politica monetaria non solo viene indebolita, ma diventa un rischio all’interno del sistema finanziario», spiega Held.
Lo scenario macroeconomico
Il culmine del gioco di potere tra l’attuale amministrazione statunitense e la Fed potrebbe essere imminente. Il team di Trump spinge per un allentamento più profondo del Federal Funds Rate (attualmente tra il 3,50 e il 3,75 per cento). L’obiettivo è sostenere congiuntura, rifinanziamento e occupazione. Da parte sua, la Fed cerca di difendere la propria indipendenza e credibilità di politica monetaria. Non si tratta di una singola decisione, ma della questione di chi determinerà in futuro l’orientamento della politica monetaria americana: la banca centrale o il governo.
Il ministro del Tesoro Scott Bessent ha ristretto a cinque nomi la lista dei candidati alla successione di Jerome Powell alla guida della Federal Reserve. Nonostante i profili diversi, questi candidati condividono una posizione comune: la convinzione che un livello dei tassi più basso in modo permanente sia necessario sia dal punto di vista congiunturale che fiscale.
«Con Stephan Miran, da settembre 2025 per la prima volta un membro dell’esecutivo siede nel Board della Fed. Già nel marzo 2024 Miran aveva sostenuto che l’indipendenza della Fed fosse sopravvalutata ed economicamente esagerata», spiega Held. «Il conflitto tra autonomia monetaria e calcolo politico entra così nella sua fase decisiva. Le prossime settimane mostreranno se la Fed continuerà a essere percepita come un’istituzione indipendente o se, di fatto, passerà sotto l’agenda strategica della Casa Bianca.»
Cosa significa per gli investitori
Per gli investitori, lo scenario di base diventa quello di un allentamento monetario guidato politicamente, con un’alta probabilità di realizzo. Se la Corte Suprema dovesse confermare la rimozione di Lisa Cook e l’amministrazione dovesse già nominare uno “Shadow Chair”, Held ritiene che la pressione istituzionale su Jerome Powell sarebbe tale da rendere realistico un suo ritiro prima della scadenza del mandato.
«Un successore leale attuerebbe probabilmente l’agenda Miran: una riduzione del Fed Funds Rate verso circa il 2,25 per cento entro fine anno, accompagnata da una possibile ripresa delle misure di allentamento quantitativo per evitare un aumento dei rendimenti sul tratto lungo.» La conseguenza: «La curva dei rendimenti si appiattirebbe intenzionalmente, mentre la diminuzione dei rendimenti nominali sosterrebbe sia i mercati obbligazionari sia quelli azionari.»
Parallelamente, Held si aspetta che le preoccupazioni inflazionistiche perdano rilevanza: «Gli impulsi di prezzo legati ai dazi rimangono isolati, mentre i guadagni di efficienza guidati dall’intelligenza artificiale rafforzano il lato dell’offerta e abbassano le aspettative d’inflazione a lungo termine. Il risultato sono tassi reali in calo.» Per gli investitori si delinea un posizionamento chiaro lungo una traiettoria di disinflazione strutturale che sovrasta gli effetti inflazionistici di breve termine. «In questo modo l’intelligenza artificiale acquisisce un significato non solo tecnologico, ma macroeconomico: modifica la funzione di produzione – e quindi la logica decisionale della politica monetaria», osserva lo stratega di ETHENEA.
Scenario: Goldilocks
In queste condizioni, i Treasury decennali potrebbero tendere verso il 3,0 per cento o anche meno – un contesto caratterizzato dalla rara concomitanza di rialzo sia delle obbligazioni che delle azioni. Anche il dollaro potrebbe indebolirsi moderatamente, sostenuto dal focus politico sulla competitività delle esportazioni e sulle quote di mercato globali.
«Se la strategia di Trump avesse successo, si creerebbe nel breve termine uno scenario “Goldilocks”: tassi bassi, mercati in aumento, inflazione moderata. A differenza dei cicli precedenti, tuttavia, questo equilibrio non sarebbe trainato dal credito, ma dai guadagni di produttività dovuti alla disruption tecnologica», afferma Held. La probabilità che il tasso di riferimento scenda nella fascia tra il 2,0 e il 2,5 per cento entro la fine del 2026 è elevata. «Fondamentale è che eventuali rialzi dei rendimenti vengano attenuati tramite una riattivazione della politica di Quantitative Easing.»
Please contact us at any time if you have questions or suggestions.
ETHENEA Independent Investors S.A.
16, rue Gabriel Lippmann · 5365 Munsbach
Phone +352 276 921-0 · Fax +352 276 921-1099
info@ethenea.com · ethenea.com
La presente comunicazione marketing è destinata esclusivamente a fini informativi. È vietata la trasmissione a persone residenti in paesi in cui il fondo non è autorizzato alla distribuzione, in particolare negli Stati Uniti o a persone statunitensi. Le informazioni non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari e non sostituiscono la consulenza personalizzata all'investitore o al prodotto. Non tengono conto degli obiettivi di investimento individuali, della situazione finanziaria o delle esigenze particolari del destinatario. Prima di prendere una decisione di investimento, è necessario leggere attentamente i documenti di vendita vigenti (prospetto, documenti contenenti le informazioni chiave/PRIIPs-KIDs, relazioni semestrali e annuali). Questi documenti sono disponibili in tedesco e in traduzione non ufficiale presso ETHENEA Independent Investors S.A., la banca depositaria, gli agenti di pagamento o informazione nazionali e su www.ethenea.com. I principali termini tecnici sono disponibili nel glossario su www.ethenea.com/glossario/. Informazioni dettagliate su opportunità e rischi dei nostri prodotti sono disponibili nel prospetto vigente. I rendimenti del passato non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri. Prezzi, valori e rendimenti possono aumentare o diminuire e portare alla perdita totale del capitale investito. Gli investimenti in valute estere sono soggetti a rischi valutari aggiuntivi. Dalle informazioni fornite non si possono derivare impegni o garanzie vincolanti per risultati futuri. Ipotesi e contenuti possono cambiare senza preavviso. La composizione del portafoglio può cambiare in qualsiasi momento. Il presente documento non costituisce una completa informativa sui rischi. La distribuzione del prodotto può comportare remunerazioni a favore della società di gestione, di società collegate o di partner distributivi. Fanno fede le informazioni su remunerazioni e costi contenute nel prospetto vigente. Un elenco degli agenti di pagamento e informazione nazionali, un riepilogo dei diritti degli investitori e informazioni sui rischi di un errato calcolo del valore netto d'inventario sono disponibili su www.ethenea.com/note-legali/. In caso di errore nel calcolo del NAV, l'indennizzo avverrà secondo la Circolare CSSF 24/856; per quote sottoscritte tramite intermediari finanziari, l'indennizzo può essere limitato. Informazioni per gli investitori in Svizzera: Il paese d'origine del fondo d'investimento collettivo è il Lussemburgo. Il rappresentante in Svizzera è IPConcept (Schweiz) AG, Bellerivestrasse 36, CH-8008 Zurigo. L'agente di pagamento in Svizzera è DZ PRIVATBANK (Schweiz) AG, Bellerivestrasse 36, CH-8008 Zurigo. Il prospetto, i documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIPs-KIDs), lo statuto e le relazioni annuali e semestrali possono essere ottenuti gratuitamente dal rappresentante. Informazioni per gli investitori in Belgio: Il prospetto, i documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIPs-KIDs), le relazioni annuali e semestrali del comparto sono disponibili gratuitamente in tedesco su richiesta presso ETHENEA Independent Investors S.A., 16, rue Gabriel Lippmann, 5365 Munsbach, Lussemburgo e presso il rappresentante: DZ PRIVATBANK S.A., 4, rue Thomas Edison, L-1445 Strassen, Lussemburgo. Nonostante la massima cura, non si garantisce l'esattezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Fanno fede esclusivamente i documenti originali in tedesco; le traduzioni sono solo a scopo informativo. L'utilizzo di formati pubblicitari digitali è a proprio rischio; la società di gestione non si assume alcuna responsabilità per malfunzionamenti tecnici o violazioni della protezione dei dati da parte di fornitori di informazioni esterni. L'utilizzo è consentita solo nei paesi in cui è legalmente permessa. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. Qualsiasi riproduzione, distribuzione o pubblicazione, totale o parziale, è consentita solo previo consenso scritto della società di gestione. Copyright © ETHENEA Independent Investors S.A. (2025). Tutti i diritti riservati. 19.11.2025