Skip to main content

Capitolazione! Capitolazione?

Punti chiave in sintesi

  • Nel mercato azionario gli operatori interagiscono tra loro. A seconda del ciclo borsistico, il sentiment può andare dall'euforia al panico.
  • Recentemente, quando ad ottobre sono stati toccati nuovi minimi annuali, la stampa finanziaria ha suggerito che eravamo già arrivati alla fase negativa più estrema: la capitolazione.
  • Osserviamo una crescente tensione in diversi gruppi di investitori, ma non ancora un clima di capitolazione. L'attuale ciclo di mercato potrebbe anche raggiungere il minimo senza passare necessariamente per fasi estreme.

A ottobre, quando gli indici azionari più importanti hanno segnato nuovi minimi annuali, si è iniziato a parlare con sempre più insistenza della capitolazione di molti investitori. Ma è veramente così? Ampi gruppi di investitori hanno gettato la spugna e rinunciato alla prospettiva di un aumento dei prezzi delle azioni in futuro? Dal punto di vista dell'economia comportamentale, questo potrebbe essere considerato un segnale costruttivo sulla futura direzione dei mercati azionari. Un segnale atteso con ansia da non pochi investitori anticiclici.

"Se tutti gli investitori nutrono prospettive positive e
posizionano i loro portafogli di conseguenza,
il margine per ulteriori guadagni si restringe notevolmente.
Se invece le prospettive e il sentiment sono negativi
e molti investitori vendono le loro azioni, lo scenario
per i futuri guadagni di prezzo cambia completamente!"

Christian Schmitt

I lettori avranno sicuramente già avuto modo di osservare un grafico che illustra lo stato mentale di un tipico investitore nelle varie fasi di un ciclo borsistico. Nelle fasi di rialzo, si diffonde l'ottimismo, che nel tempo può anche portare a un'euforia esagerata. Questo clima positivo è contagioso e tende a diffondersi oltre i gruppi di investitori consolidati. L'avidità, o la prospettiva di denaro facile, diventa spesso un leitmotiv importante. Un esempio perfetto del picco più recente di una fase come questa è stato nel 2020/2021.

In ogni fase di eccesso arriva inevitabilmente un momento in cui i prezzi smettono di crescere. I primi ribassi significativi sono generalmente considerati come un'ottima occasione per entrare sul mercato a livelli interessanti, ma se nel tempo i prezzi continuano a scendere il clima può dapprima trasformarsi in tensione e ansia, quindi in paura e disperazione, e infine lasciare spazio ad una capitolazione dovuta al panico. Ma a che punto di questo ciclo di mercato ci troviamo esattamente? C'è già sangue che scorre per le strade, come disse molto brutalmente una volta John D. Rockefeller?

"The way to make money is to buy,
when blood is running in the streets!"

John D. Rockefeller

Non ci sono dubbi sul fatto che abbiamo superato il picco e che ci troviamo in un mercato orso più o meno pronunciato. Quasi tutti i principali indici non solo soddisfano il criterio ampiamente accettato per definire un mercato orso (una flessione di oltre il 20% dai massimi), ma mostrano anche i tipici segni di una fase ribassista, come oscillazioni dei prezzi molto più pronunciate e in entrambe le direzioni, al rialzo e al ribasso. I segmenti di mercato che nella precedente fase di euforia avevano determinato i movimenti al rialzo sono quelli attualmente interessati dalle perdite di prezzo più consistenti. In primis, le criptovalute e i titoli tecnologici non redditizi, i cui prezzi sono scesi in media di circa il 75% rispetto ai massimi dello scorso anno. Di conseguenza, è in questi segmenti che la capitolazione dovrebbe essere più probabile.

Sorprendentemente, a parte le forti perdite di prezzo delle azioni, non si riscontra quasi alcun segno di capitolazione nei mercati che negli ultimi anni sono stati caratterizzati da una crescita dirompente: in questi segmenti nessuno ha ancora rinunciato a "combattere". La fiducia in un progresso tecnologico inarrestabile e le prospettive di un enorme potenziale di mercato futuro continuano a dominare i discorsi di analisti e investitori. Questa incrollabile speranza continua a riflettersi anche nei flussi di capitale verso i prodotti più noti e popolari di questo segmento. Un ottimo esempio in tal senso è l'ARK Innovation Fonds della fund manager statunitense Catherine Wood, che, nonostante un calo di valore del 60% nei primi dieci mesi dell'anno, è riuscito a raccogliere circa USD 1,4 miliardi di nuovi investitori nello stesso periodo. Un noto ETF a tripla leva di un altro fornitore incentrato sui semiconduttori ha perso oltre l'80% del suo valore da inizio anno, ma ha registrato ben USD 6,3 miliardi di nuovi afflussi. Se non fosse per il segno negativo davanti ai dati sulle performance, avremmo l'impressione di trovarci in una fase di euforia, non certo di una capitolazione da panico!

La situazione sul mercato generale è diversa? Una fonte regolare di informazioni al riguardo è l'indagine mensile sui gestori di fondi condotta da Bank of America (BofA), di cui Bloomberg ha parlato a metà ottobre in un articolo intitolato "BofA Survey 'Screams' Capitulation" (L'indagine BofA "grida" alla capitolazione"). Nell'articolo si legge "il sentiment dei gestori di fondi nei confronti delle azioni e della crescita dell'economia globale [...] segnala una capitolazione totale." E ancora "[Gli strategist] fanno notare che attualmente gli investitori detengono il 6,3% dei loro portafogli in contanti. Non si registrava un valore così alto dall'aprile 2001. Parallelamente, il 49% dei partecipanti al sondaggio ha dichiarato di detenere un sottopeso sulle azioni." In effetti, il sentiment si è notevolmente offuscato nel corso dell'anno, come confermato anche da altre indagini analoghe. Tuttavia, alla luce dei dati sopra riportati, riteniamo che sia decisamente prematuro parlare di capitolazione.

La maggiore discrepanza tra gli operatori di mercato rimane quella tra opinione e posizionamento. Sebbene sia molto difficile se non impossibile nutrire una prospettiva positiva a fronte dei numerosi problemi globali, molti dei quali di natura strutturale e tendenti al peggioramento, il posizionamento strategico e i principali movimenti di fondi delineano un quadro diverso. Solo i fondi azionari europei hanno evidenziato deflussi significativi dall'inizio dell'anno. In altre regioni del mondo, gli afflussi iniziano solo ora a venire meno. E questo dopo un 2021 in cui gli investimenti nei fondi azionari sono stati pari a quelli dei 20 anni precedenti, secondo i dati di Goldman Sachs.

"Gli aggiustamenti nel posizionamento strategico di molti investitori
sono più simili a una grande petroliera
che a un agile motoscafo.
Molti sembrano ancora dell'idea che non esistano alternative alle azioni,
mentre la madre di tutte le bolle del mercato obbligazionario continua a perdere aria"

Christian Schmitt

A settembre un'altra indagine condotta da J.P. Morgan ha fatto luce sull'attuale posizionamento azionario degli investitori professionali. A questi ultimi è stato chiesto di collocare il loro posizionamento attuale nel proprio range di posizionamento storico. Solo il 13% si trovava nei tre decili inferiori, mentre la maggior parte si trovava a metà del proprio range storico. Analogamente al già citato 49% degli operatori di mercato che attualmente sottopesano le azioni, è bene ribadire che: una vera capitolazione ha ben altre caratteristiche!

Per concludere:. come siete posizionati? Avvertite segni di capitolazione in voi stessi o nei vostri clienti? Sulla base di numerose conversazioni con clienti e altri operatori di mercato, il migliore aggettivo per descrivere l'attuale stato d'animo di molti investitori è "teso". Le difficoltà sono ben note, ma la teoria e l'esperienza degli ultimi anni ci hanno insegnato che "stare in disparte" è o dovrebbe essere una vera e propria strategia. O almeno lo era in passato. Dopotutto, il mondo non è finito neanche durante la crisi finanziaria globale e gli indici borsistici sono tornati a toccare i massimi ad un certo punto.

La strategia di ETHENEA, invece, non è quella di stare in disparte. Preferiamo agire! Alle sfide, ai pericoli, al mondo che cambia. Sappiamo che molti investitori tendono a sopravvalutare la propria capacità psicologica di sopportare il rischio, poiché spesso gli operatori reagiscono solo quando si diffonde il panico. Vogliamo proteggere al meglio i nostri investitori da questa situazione, orientando la nostra gestione non solo al lungo termine, ma anche alla conservazione del capitale a medio termine e, ove possibile, anche a breve termine.

La grande capitolazione alla fine si verificherà? Non lo sappiamo. Questa volta potrebbe veramente andare in modo diverso. Se si crede alle previsioni economiche, l'attuale fase di debolezza congiunturale non sarà accompagnata da un aumento significativo della disoccupazione. E stando all'ultima relazione trimestrale di Bank of America, almeno i clienti delle sue banche americane hanno attualmente depositi molto più consistenti rispetto a prima della pandemia. Queste sono tutte buone ragioni per cui il calo dei prezzi non ha finora esercitato alcuna pressione psicologica sugli investitori. Tuttavia, per il momento rimaniamo piuttosto cauti. Dopotutto, l'anno in corso ha dimostrato che i cali dei prezzi possono essere talvolta molto gravi anche senza capitolazione degli investitori.

Prima dell'adesione leggere il prospetto e i documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIPs-KIDs). La presente è una comunicazione pubblicitaria. Il presente materiale pubblicitario non è richiesto dalla legge o dalla normativa e il suo scopo è unicamente quello di fornire informazioni sui prodotti. Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono un invito, un'offerta o una raccomandazione ad acquistare o vendere quote di fondi ovvero a effettuare altre transazioni. Il loro unico scopo è quello di permettere al lettore di comprendere le caratteristiche chiave del fondo, come ad esempio il processo di investimento, e non vanno intese, in tutto o in parte, alla stregua di una raccomandazione di investimento. Non sostituiscono le proprie considerazioni personali, né altre informazioni e consigli legali, fiscali o finanziari. Né la Società di gestione né i suoi organi o dipendenti possono essere ritenuti responsabili per qualsiasi perdita derivante, direttamente o indirettamente, dall'utilizzo del contenuto del presente documento o altrimenti insorta in relazione al presente documento. La sottoscrizione di quote può essere effettuata unicamente sulla base dei documenti di vendita attualmente in vigore in lingua tedesca (il prospetto informativo, i documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIPs-KIDs) e, a titolo complementare, le relazioni annuale e semestrale), da cui è possibile desumere informazioni esaustive sull'acquisto del fondo, nonché sulle opportunità e sui rischi connessi. I citati documenti di vendita in lingua tedesca (nonché le traduzioni non ufficiali in altre lingue) sono disponibili sul sito www.ethenea.com e possono essere richiesti gratuitamente presso la Società di gestione ETHENEA Independent Investors S.A. e presso la Banca depositaria, nonché presso i vari Agenti di pagamento e di informazione nazionali e presso il rappresentante in Svizzera. Gli agenti di pagamento o di informazione per i fondi Ethna-AKTIV, Ethna-DEFENSIV ed Ethna-DYNAMISCH sono i seguenti: Austria, Belgio, Germania, Liechtenstein, Lussemburgo: DZ PRIVATBANK S.A., 4, rue Thomas Edison, L-1445 Strassen, Lussemburgo; Francia: CACEIS Bank France, 1-3 place Valhubert, F-75013 Paris; Italia: State Street Bank International – Succursale Italia, Via Ferrante Aporti, 10, IT-20125 Milano; Société Génerale Securities Services, Via Benigno Crespi, 19/A - MAC 2, IT-20123 Milano; Banca Sella Holding S.p.A., Piazza Gaudenzio Sella 1, IT-13900 Biella; Allfunds Bank S.A.U – Succursale di Milano, Via Bocchetto 6, IT-20123 Milano; Spagna: ALLFUNDS BANK, S.A., C/ Estafeta, 6 (la Moraleja), Edificio 3 – Complejo Plaza de la Fuente, ES-28109 Alcobendas (Madrid); Svizzera: Rappresentante: IPConcept (Schweiz) AG, Münsterhof 12, Postfach, CH-8022 Zürich; Agente di pagamento: DZ PRIVATBANK (Schweiz) AG, Münsterhof 12, CH-8022 Zürich. Gli agenti di pagamento o di informazione di HESPER FUND, SICAV - Global Solutions sono i seguenti: Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo: DZ PRIVATBANK S.A., 4, rue Thomas Edison, L-1445 Strassen, Lussemburgo; Italia: Allfunds Bank S.A.U – Succursale di Milano, Via Bocchetto 6, IT-20123 Milano; Svizzera: Rappresentante: IPConcept (Schweiz) AG, Münsterhof 12, Postfach, CH-8022 Zürich; Agente di pagamento: DZ PRIVATBANK (Schweiz) AG, Münsterhof 12, CH-8022 Zürich. La Società di gestione può disdire per motivi strategici o legali, nel rispetto di eventuali scadenze, i contratti di distribuzione in essere con terzi o ritirare le autorizzazioni alla distribuzione. Gli investitori possono informarsi sui propri diritti sul sito www.ethenea.com e nel prospetto informativo. Le informazioni sono disponibili in lingua tedesca e inglese nonché in singoli casi anche in altre lingue. Autore: ETHENEA Independent Investors S.A. È vietata la diffusione del presente documento a persone domiciliate in paesi in cui la distribuzione del fondo non è autorizzata o in cui è richiesta una licenza per la distribuzione. L'offerta di quote a persone di tali paesi è consentita solo se conforme alle disposizioni di legge applicabili e qualora venga assicurato che la distribuzione e la pubblicazione del presente documento nonché l'offerta o la vendita di quote non siano soggette ad alcuna restrizione nella giurisdizione in questione. In particolare, il fondo non è offerto né negli Stati Uniti d'America né a soggetti statunitensi ("US Person" ai sensi della Rule 902 della Regulation S dello U.S. Securities Act del 1933 e successive modifiche) né a persone che agiscono su mandato, per conto o a beneficio di soggetti statunitensi. Le performance passate non devono essere considerate come un'indicazione o una garanzia delle performance future. In ragione delle fluttuazioni del valore degli strumenti finanziari sottostanti e del loro rendimento, nonché delle variazioni dei tassi di interesse e dei tassi di cambio, il valore delle quote di un fondo e il rendimento da esse generato non sono garantiti e possono sia aumentare che diminuire. Le valutazioni incluse nel presente documento si basano su diversi fattori, tra cui i prezzi correnti, le stime del valore delle attività sottostanti e della liquidità del mercato, nonché altre previsioni e informazioni pubblicamente disponibili. In linea di principio, i prezzi, i valori e i rendimenti possono sia aumentare sia diminuire fino alla perdita totale del capitale investito; le previsioni e le informazioni possono cambiare senza preavviso. Il valore del capitale investito e il prezzo delle quote del fondo, nonché i proventi e le distribuzioni che ne derivano, sono soggetti a fluttuazioni e possono azzerarsi totalmente. Una performance positiva conseguita in passato non è pertanto un indicatore attendibile di una performance positiva futura. In particolare, non è possibile garantire la protezione del capitale investito; non vi è quindi alcuna garanzia che, in caso di vendita o di rimborso, il valore del capitale investito o delle quote del fondo detenute dall'investitore corrisponda al capitale investito inizialmente. Gli investimenti in valuta estera sono soggetti a ulteriori fluttuazioni dei tassi di cambio e a rischi valutari, vale a dire che la performance di tali investimenti dipende anche dalla volatilità della valuta estera, che può avere un impatto negativo sul valore del capitale investito. Le partecipazioni e le allocazioni sono soggette a modifiche. Sono inclusi nel calcolo le commissioni di gestione e della banca depositaria così come tutti gli altri costi che, in conformità alle disposizioni contrattuali, gravano sul fondo. Il calcolo della performance avviene secondo il metodo BVI, ovverossia, nel calcolo non sono inclusi la commissione di sottoscrizione, i costi di transazione (come le commissioni di ordini e le commissioni dei mediatori), nonché gli oneri di custodia e altri costi di gestione. La performance dell'investimento risulterebbe inferiore se si tenesse conto della commissione di sottoscrizione. Non viene fornita alcuna garanzia che le previsioni di mercato si realizzino. Qualsiasi affermazione in merito ai rischi contenuta nella presente pubblicazione non deve essere considerata un elenco di tutti i rischi o una descrizione esaustiva dei rischi menzionati. Si rimanda espressamente alle descrizioni dettagliate dei rischi nel prospetto informativo. Non è tuttavia possibile garantirne la correttezza, completezza o attualità. Contenuti e informazioni sono protetti dal diritto d'autore. Non è possibile garantire che il documento sia conforme a tutti i requisiti legali o normativi in materia definiti in paesi diversi dal Lussemburgo. Avvertenze: I termini tecnici più importanti sono definiti nel glossario all'indirizzo www.ethenea.com/glossario. Informazioni per gli investitori in Svizzera: Il Paese di origine dell'investimento collettivo di capitale è il Lussemburgo. Il rappresentante in Svizzera è IPConcept (Schweiz) AG, Münsterhof 12, Postfach, CH-8022 Zurigo. L'agente di pagamento in Svizzera è DZ PRIVATBANK (Schweiz) AG, Münsterhof 12, CH-8022 Zurigo. Il prospetto informativo, i documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIPs-KIDs), lo statuto e le relazioni annuale e semestrale possono essere ottenuti gratuitamente presso il rappresentante. Copyright © ETHENEA Independent Investors S.A. (2025) Tutti i diritti riservati. 03.11.2022