

Fine della pausa estiva
Punti chiave in sintesi
- I timori per la crescita divampati ad agosto sono eccessivi. Ribadiamo le nostre previsioni di una crescita globale del 3% circa.
- L'inflazione continua a scendere ma sussiste il rischio di nuove pressioni sui prezzi a fine anno.
- A settembre anche gli Stati Uniti avvieranno un allentamento monetario. A fronte di tassi d'inflazione prossimi ai valori obiettivo e con una crescita solo moderata ci attendiamo una serie di tagli dei tassi.
View macroeconomica
Prospettive globali
In termini di percezione del rischio, il pendolo va attualmente spostandosi dall'inflazione verso la crescita. Pertanto, all'inizio del mese scorso, i mercati hanno registrato un aumento della volatilità. Nella seconda metà dell'anno la crescita dell'economia mondiale rallenterà, ma lo scenario più probabile resta quello di un soft landing. Prevediamo una crescita del PIL globale del 3% circa. Al momento l'inflazione evidenzia un calo. Sussiste tuttavia il pericolo di nuove pressioni sui prezzi verso fine anno. Il contrasto tra la politica fiscale e l'orientamento monetario resta problematico.
Stati Uniti
Con un tasso di crescita del 2,8% annualizzato e una domanda interna solida, il PIL del secondo trimestre ha superato le aspettative. I recenti dati confermano che la politica restrittiva della Fed frena la domanda. Dalle indagini economiche continuano a emergere risultati eterogenei. Ad agosto, il Purchasing Managers' Index del settore manifatturiero è rallentato, scendendo al livello più basso da inizio anno. Il terziario ha invece evidenziato un'espansione e ritmi di crescita solidi. Malgrado il netto indebolimento del mercato del lavoro, la maggior parte dei dati economici continua a esibire vigore. Il tasso di disoccupazione è aumentato per il quarto mese consecutivo raggiungendo, a quota 4,3%, il livello più alto da quasi tre anni, gettando così i presupposti della cosiddetta regola di Sahm. In passato un tale sviluppo è sempre stato seguito da una recessione negli Stati Uniti. Un tale timore è tuttavia a nostro avviso attualmente infondato. La politica fiscale resta molto favorevole e anche dopo le elezioni di novembre riteniamo improbabile un mutamento di rotta con consolidamento fiscale. La Fed è vigile e ha sottolineato chiaramente che nel quadro del suo doppio mandato l'attenzione si è spostata dalla lotta all'inflazione al sostegno del mercato del lavoro. A settembre comincerà il ciclo di tagli dei tassi ed entro fine anno ci saranno ulteriori riduzioni dei tassi. Il tasso d'inflazione del 2,9% (dato di fondo: 3,2%) fornisce sufficienti margini per un adeguamento della politica monetaria.
Eurozona
I dati preliminari mostrano che nel secondo trimestre l'economia dell'Eurozona si è ulteriormente ripresa. In tale periodo il PIL è cresciuto dello 0,3% su base trimestrale, mantenendo lo stesso ritmo dei primi tre mesi dell'anno. La Germania ha deluso, mentre Spagna e Francia hanno ottenuto risultati migliori. Malgrado i buoni risultati trimestrali, l'area euro ha perso slancio. Sia i dati "hard" che gli indicatori anticipatori appaiono deboli. Mentre il Purchasing Managers' Index ha registrato un aumento grazie all'effetto straordinario dei Giochi Olimpici, il settore manifatturiero ha continuato a incontrare difficoltà. Il tasso di disoccupazione sceso al livello record del 6,5% ha contribuito al miglioramento della fiducia dei consumatori, che rimane tuttavia al di sotto dei massimi toccati dopo la pandemia. A luglio il processo di disinflazione si è arrestato: l'indice dei prezzi al consumo è leggermente salito del 2,6% e la variazione dell'indice core è restata ferma al 2,9%. L'inflazione del settore dei servizi non accenna a diminuire e si attesta intorno al 4%. Nel secondo trimestre le retribuzioni negoziate (+3,6%) sono salite più lentamente. Sebbene la BCE prenda le proprie decisioni di riunione in riunione, i recenti dati (soprattutto il rallentamento congiunturale) hanno reso decisamente più probabile un taglio dei tassi a settembre. Al momento non ci attendiamo dalla BCE interventi aggressivi sui tassi analoghi a quelli della Fed. La conseguente riduzione del differenziale dei tassi rispetto al dollaro USA è attualmente uno dei principali argomenti a favore dell'euro.
Cina
La crescita economica cinese rallenta e le autorità politiche devono varare ulteriori misure di supporto per assicurare il raggiungimento dell'obiettivo del 5% fissato per il PIL nel 2024. L'economia cinese risente della debolezza del mercato del lavoro, dei consumi sottotono e del persistente impatto negativo dei problemi nel settore immobiliare. Nemmeno il quadro tracciato dagli indicatori anticipatori appare necessariamente positivo: il settore manifatturiero continua ad arretrare, gli ordini in entrata sono scarsi, la fiducia dei consumatori è bassa e il settore dei servizi va indebolendosi. La riduzione dei tassi d'interesse e ulteriori misure del Politburo puntano a imprimere slancio alla domanda interna anemica al fine di far salire i redditi, espandere le reti di sicurezza sociale e dare impulso ai consumi nel terziario. Per risolvere il problema dell'indebitamento eccessivo delle amministrazioni locali sono stati presentati piani di ampia portata concepiti per rafforzare le finanze. L'elemento centrale è il trasferimento delle entrate dal governo centrale alle autorità locali. L'economia cinese può continuare a fare affidamento sulle esportazioni e sulla produzione industriale, che cresce a tassi robusti grazie alla spesa pubblica. Tuttavia, date le tensioni in atto con i principali partner commerciali, l'andamento dei dati non può essere semplicemente proiettato nel futuro. L'inflazione al consumo è aumentata leggermente a luglio (+0,5% rispetto all'anno precedente), a causa dei prezzi dei generi alimentari e degli effetti stagionali. Tuttavia, l'economia cinese continua nel complesso a dover fare i conti con tendenze deflazionistiche. Alla luce della perdurante debolezza, ci attendiamo nei prossimi mesi ulteriori provvedimenti politici a sostegno dell'economia.
Please contact us at any time if you have questions or suggestions.
ETHENEA Independent Investors S.A.
16, rue Gabriel Lippmann · 5365 Munsbach
Phone +352 276 921-0 · Fax +352 276 921-1099
info@ethenea.com · ethenea.com
La presente comunicazione marketing è destinata esclusivamente a fini informativi. È vietata la trasmissione a persone residenti in paesi in cui il fondo non è autorizzato alla distribuzione, in particolare negli Stati Uniti o a persone statunitensi. Le informazioni non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari e non sostituiscono la consulenza personalizzata all'investitore o al prodotto. Non tengono conto degli obiettivi di investimento individuali, della situazione finanziaria o delle esigenze particolari del destinatario. Prima di prendere una decisione di investimento, è necessario leggere attentamente i documenti di vendita vigenti (prospetto, documenti contenenti le informazioni chiave/PRIIPs-KIDs, relazioni semestrali e annuali). Questi documenti sono disponibili in tedesco e in traduzione non ufficiale presso ETHENEA Independent Investors S.A., la banca depositaria, gli agenti di pagamento o informazione nazionali e su www.ethenea.com. I principali termini tecnici sono disponibili nel glossario su www.ethenea.com/glossario/. Informazioni dettagliate su opportunità e rischi dei nostri prodotti sono disponibili nel prospetto vigente. I rendimenti del passato non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri. Prezzi, valori e rendimenti possono aumentare o diminuire e portare alla perdita totale del capitale investito. Gli investimenti in valute estere sono soggetti a rischi valutari aggiuntivi. Dalle informazioni fornite non si possono derivare impegni o garanzie vincolanti per risultati futuri. Ipotesi e contenuti possono cambiare senza preavviso. La composizione del portafoglio può cambiare in qualsiasi momento. Il presente documento non costituisce una completa informativa sui rischi. La distribuzione del prodotto può comportare remunerazioni a favore della società di gestione, di società collegate o di partner distributivi. Fanno fede le informazioni su remunerazioni e costi contenute nel prospetto vigente. Un elenco degli agenti di pagamento e informazione nazionali, un riepilogo dei diritti degli investitori e informazioni sui rischi di un errato calcolo del valore netto d'inventario sono disponibili su www.ethenea.com/note-legali/. In caso di errore nel calcolo del NAV, l'indennizzo avverrà secondo la Circolare CSSF 24/856; per quote sottoscritte tramite intermediari finanziari, l'indennizzo può essere limitato. Informazioni per gli investitori in Svizzera: Il paese d'origine del fondo d'investimento collettivo è il Lussemburgo. Il rappresentante in Svizzera è IPConcept (Schweiz) AG, Bellerivestrasse 36, CH-8008 Zurigo. L'agente di pagamento in Svizzera è DZ PRIVATBANK (Schweiz) AG, Bellerivestrasse 36, CH-8008 Zurigo. Il prospetto, i documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIPs-KIDs), lo statuto e le relazioni annuali e semestrali possono essere ottenuti gratuitamente dal rappresentante. Informazioni per gli investitori in Belgio: Il prospetto, i documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIPs-KIDs), le relazioni annuali e semestrali del comparto sono disponibili gratuitamente in tedesco su richiesta presso ETHENEA Independent Investors S.A., 16, rue Gabriel Lippmann, 5365 Munsbach, Lussemburgo e presso il rappresentante: DZ PRIVATBANK S.A., 4, rue Thomas Edison, L-1445 Strassen, Lussemburgo. Nonostante la massima cura, non si garantisce l'esattezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Fanno fede esclusivamente i documenti originali in tedesco; le traduzioni sono solo a scopo informativo. L'utilizzo di formati pubblicitari digitali è a proprio rischio; la società di gestione non si assume alcuna responsabilità per malfunzionamenti tecnici o violazioni della protezione dei dati da parte di fornitori di informazioni esterni. L'utilizzo è consentita solo nei paesi in cui è legalmente permessa. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. Qualsiasi riproduzione, distribuzione o pubblicazione, totale o parziale, è consentita solo previo consenso scritto della società di gestione. Copyright © ETHENEA Independent Investors S.A. (2025). Tutti i diritti riservati. 03/09/2024